<p><img width="64" height="64" src="http://eeepc901.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2013/03/suse-64.png" class="attachment-medium wp-post-image" alt="opensuse-64" /></p>Raspberry Pi Per i fortunati possessori del piccolo computer a basso costo Raspberry Pi, è possibile utilizzare una versione customizzata di OpenSuse come distribuzione alternativa a quella in stock. lizards L’immagine di soli 82MB, è creata per processori armv6: http://www.zq1.de/~bernhard/linux/opensuse/raspberrypi-opensuse-20130907.img.xz Il segreto per avere una immagine così minimale grazie alla compressione è stato l’utilizzo di […]<div class='yarpp-related-rss'>
Related posts:<ol>
<li><a href='http://eeepc901.altervista.org/blog/?p=3149' rel='bookmark' title='openSUSE 12.3 “Edu Li-f-e”'>openSUSE 12.3 “Edu Li-f-e”</a> <small>openSUSE è una distribuzione Linux sponsorizzata da Novell. Il progetto...</small></li>
<li><a href='http://eeepc901.altervista.org/blog/?p=2768' rel='bookmark' title='openSUSE 12.3'>openSUSE 12.3</a> <small>openSUSE è una distribuzione Linux sponsorizzata da Novell. Il progetto...</small></li>
<li><a href='http://eeepc901.altervista.org/blog/?p=3115' rel='bookmark' title='OpenELEC 3.0.2'>OpenELEC 3.0.2</a> <small>OpenELEC è una distribuzione Linux per sistemi embedded costruita specificatamente...</small></li>
</ol>
</div><img src="http://feeds.feedburner.com/~r/eeepc901/~4/D9tsKcErkck" height="1" width="1"/>
↧